Domande Frequenti - FAQ

Qui troverai una serie di domande frequenti che potranno aiutarti a chiarire dei dubbi. Puoi sempre contattarci in qualsiasi momento anche via chat o via email.

Che cosa è il Noleggio a Lungo Termine di autoveicoli?

Il Noleggio a Lungo Termine di autoveicoli è un servizio di mobilità professionale dedicato autti i detentori di Partita IVA che necessitano di un autoveicolo e di tutti i vari servizi connessi con il suo utilizzo.

E’ un contratto che, dietro un corrispettivo mensile, mette a disposizione per un periodo di tempo e con percorrenze chilometriche predeterminate, l’utilizzo pieno ed esclusivo di uno o più autoveicoli di marca, modello ed allestimenti identificati dal Cliente unendo nel canone omnicomprensivo, i costi relativi alle varie coperture assicurative, i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il servizio di sostituzione dei pneumatici usurati, la disponibilità di un’autovettura sostitutiva etc..

Il Canone di noleggio è stabile per tutta la durata del contratto e non è previsto l’obbligo di riscattare il mezzo alla scadenza dello stesso.

In considerazione della grande richiesta derivante dagli evidenti vantaggi gestionali ed economici, il Noleggio a Lungo Termine di autoveicoli è stato recentemente esteso anche all’utenza privata, le cosiddette “Persone Fisiche”,  con Codice Fiscale.

Quali sono i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine?

Il Noleggio a Lungo termine di un’autoveicolo comporta tutti i vantaggi di poterne disporre in maniera piena ed esclusiva senza acquistarlo.

Con la formula del Noleggio a Lungo Termine il cliente sceglie il veicolo, l’allestimento e i servizi di cui ha necessità mentre la società di Noleggio pensa a tutto il resto.

L’utilizzatore ha a disposizione un autoveicolo nuovo, sempre sicuro ed efficiente grazie ad un sistema integrato di servizi inclusi nel contratto. Il Cliente può quindi godere del piacere di utilizzare il mezzo senza doverne acquisirne la proprietà ed avere alcun esborso finanziario iniziale ad esclusione dell’eventuale quota di anticipo o del deposito cauzionale, liberandosi da tutte le preoccupazioni e le incombenze legate alla sua gestione e senza alcuna preoccupazione per la vendita del veicolo alla fine del contratto.

La mobilità è garantita grazie ai servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria e all’assistenza stradale 24 ore su 24 inclusi nel canone di noleggio oltre, eventualmente, all’autoveicolo sostitutivo qualora sia stato previsto nel contratto.

Il contratto ha la possibilità di essere modificato sia nella durata sia nel chilometraggio in funzione dell’effettivo utilizzo dell’automezzo.

Riduzione degli oneri amministrativi con un considerevole risparmio di tempo e costi predefiniti per tutta la durata del contratto.

Sensibile risparmio economico rispetto all’acquisto diretto dato dal fatto che la società di Noleggio a Lungo Termine acquista significativi volumi di veicoli ogni anno e, pertanto, è in grado di ottenere sconti sul prezzo di acquisto superiori al singolo acquirente.

Il Noleggio Lungo Termine è la soluzione ideale per utilizzare un’autoveicolo a fronte di un costo periodico  fisso  che è quello di un canone mensile predeterminato non soggetto ad alcuna variazione per l’intero periodo della durata del contratto.

A differenza della proprietà, tale formula garantisce la certezza di una spesa sempre sotto controllo, non influenzata da rischi di utilizzo né imprevisti di gestione.
Eventuali aumenti dei costi di esercizio, rincari assicurativi, guasti meccanici, sinistri stradali, aumenti del costo della manodopera, dei ricambi, non avranno nessuna influenza negativa sul canone mensile.

Alla scadenza del noleggio, il cliente non deve fare altro che riconsegnare l’autoveicolo senza doversi preoccupare di pagare alcun riscatto né maxi rata finale.

Il Cliente non dovrà occuparsi della vendita di una vettura ormai vecchia, che magari è andata fuori produzione, che il più delle volte è stata rimpiazzata dal modello restyling e quindi è diventata poco interessante per il mercato e difficile da rivendere al valore di realizzo atteso. Non è raro riscontrare che una vettura, dopo 3-4 anni, abbia una quotazione di mercato molto più bassa rispetto al valore ipotizzato.

Che tipo di veicoli è possibile Noleggiare a Lungo Termine?

Di norma possono essere ordinate tutte le versioni dei veicoli in commercio (*) nei colori e optional previsti dai listini ufficiali della Case Automobilistiche. Spesso sono disponibili particolari allestimenti degli autoveicoli specificatamente studiati per il Noleggio a Lungo Termine che non sono disponibili per la vendita tradizionale.

(*)Salvo specifiche direttive della case automobilistiche o scelte commerciali delle società di Noleggio a Lungo Termine.

Quanto dura un contratto di noleggio a lungo termine?

Il Contratto di Noleggio a Lungo Termine ha una durata variabile da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 60 mesi.

È possibile interrompere un contratto di Noleggio a Lungo Termine prima della sua scadenza naturale?

Il contratto di Noleggio a Lungo Termine può essere risolto anticipatamente.

Durante il contratto posso variare il chilometraggio e/o la durata? Se faccio più o meno chilometri di quanto pattuito, cosa succede?

Se i chilometri effettivamente percorsi superano o sono inferiori a quelli indicati in fase di stipula del contratto, è possibile chiedere il ricalcolo con aggiornamento contrattuale sia sui chilometri che sulla durata. Alla fine del noleggio, saranno accreditati i chilometri non percorsi o addebitati i chilometri in eccesso, secondo quanto concordato al momento dell’ordine.

Qualora decidessi di optare per il Noleggio a Lungo Termine, cosa ne faccio della mia auto usata?

Motortown Italia dispone di uno specifico programma di gestione delle autovetture in permuta ed è in grado di  ricommercializzare la tua vecchia automobile in modo da eliminare definitivamente la  problematica della vendita dell’usato; una volta entrato nel ciclo del Noleggio a Lungo Termine ti supporteremo nella programmazione periodica dell’ordine della tua nuova autovettura e non sarai più tu ad assumerti oneri, impegni burocratici e rischi della gestione dell’usato.

Che procedura si deve seguire per poter noleggiare a lungo termine un’autoveicolo?

Il Cliente sceglie il modello di autoveicolo che desidera e definisce la relativa configurazione (motorizzazione, allestimento e accessori), fornisce i parametri (durata del noleggio, chilometraggio previsto ed eventuale anticipo) su cui basare l’offerta che viene predisposta in maniera dettagliata e gli viene sottoposta.

Qualora accetti l’offerta proposta, deve produrre la documentazione necessaria per ottenere l’affidamento (bilanci o documentazione di reddito, a seconda della forma giuridica, completi di ricevuta della presentazione telematica, certificato di iscrizione alla Camera Commercio, copia del documento di identità e codice fiscale del firmatario).

Una volta approvata la richiesta, o la linea di credito in caso di richiesta per più autoveicoli, l’ordine dell’autoveicolo viene inoltrato alla casa automobilistica.

Gli autoveicoli in Noleggio a Lungo Termine sono nuovi?

Motortown è in grado di offrire:

  • Noleggio a Lungo termine (da 12 a 60 mesi) di autovetture e autoveicoli nuovi di fabbrica ordinabili presso alcune delle principali società di Noleggio a Lungo Termine operanti sul mercato; queste autovetture e autoveicoli, provenienti dal circuito ufficiale delle case automobilistiche operanti sul mercato Italiano, sono ordinati su specifica indicazione del cliente in termini di configurazione e colori.
  • Noleggio a Lungo Termine (a 12 o 24 mesi) di autovetture e furgoni usati in perfette condizioni d’uso; questo particolare Noleggio gode di un Canone particolarmente conveniente per il cliente.

Dopo quanto tempo dall’ordine avviene la consegna dell’autoveicolo ordinato?

La tempistica di consegna è standardizzata in funzione degli accordi sottoscritti dalle Società di Noleggio a Lungo Termine con le case automobilistiche e varia in funzione della marca, del modello e della versione dell’autoveicolo in base alla programmazione della produzione.

Sono spesso disponibili stock di autoveicoli in pronta consegna i quali elenchi vengono consultati per trovare soluzioni che possano essere aderenti alle richieste dei clienti ma, in questo caso, si tratta di autoveicoli la cui configurazione non è modificabile. Per questi autoveicoli la disponibilità per la consegna avviene,  mediamente, entro 20/30 giorni lavorativi dal momento dell’ordine.

Chi, oltre all’intestatario del contratto, può condurre l'autoveicolo?

Possono guidare l’auto il cliente e chiunque autorizzato in forma scritta da chi ha firmato il contratto di noleggio.
E’ chiaro che il conducente deve essere munito di patente valida e in regola con quanto previsto dalla normativa.

A chi mi devo rivolgere in caso di guasti o di manutenzioni?

Tutte le società di Noleggio a Lungo Termine mettono a disposizione dei clienti un Numero Verde collegato al call center di assistenza ai clienti e la lista dei centri di assistenza presenti sul territorio nazionale; nel caso si manifestasse un problema sarà sufficiente chiamare il Numero Verde per ottenere l’invio dell’assistenza stradale presso il punto in cui si trova l’autoveicolo.
Motortown è comunque a disposizione della propria clientela per qualsiasi problematica.

Come si deve eseguire la manutenzione del veicolo noleggiato a lungo termine?

La manutenzione ordinaria e straordinaria dell’autoveicolo è già contrattualmente prevista ed inclusa nel canone di Noleggio.

L’utilizzatore usufruirà per tutta la durata contrattuale, esclusivamente nell’ambito del territorio italiano, di tutti gli interventi di manutenzione e di riparazione dell’autoveicolo attraverso la rete di officine meccaniche convenzionate con la società di Noleggio a Lungo Termine.

L’Assistenza Clienti che risponde al Numero Verde provvederà a prenotare gli interventi presso il Centro Assistenza convenzionato più vicino così come a mettere a disposizione l’autovettura sostitutiva qualora sia  prevista dal contratto.

Tutto è organizzato in maniera estremamente efficiente in modo da evitare inutili perdite di tempo tempo e problemi buroratici; la comodità di avere disponibile una serie di servizi ottenibili con una semplice telefonata è una delle peculiarità del Noleggio a Lungo Termine.

Dove devono essere effettuati gli interventi di manutenzione?

Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria vengono eseguiti presso tutte le officine convenzionate con la società di Noleggio a Lungo Termine, che sono ubicate in maniera capillare su tutto il territorio Nazionale.

Dove sono ubicati i centri di assistenza?

I centri di assistenza sono localizzati in tutti i centri urbani e sono distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.

Sui siti delle Società di Noleggio a Lungo Termine sono disponibili le mappe di geolocalizzazione dei centri;
Inoltre quasi tutte le Società di Noleggio dispongono di App scaricabili su smartphone che forniscono tutte le informazioni riguardanti la gestione del contratto e supportano il guidatore in ogni fase di utilizzo dell’autoveicolo.

Qual’è la procedura per la sostituzione dei pneumatici durante il Noleggio a Lungo Termine?

Qualora il servizio Pneumatici sia stato contrattualmente previsto, il Cliente avrà diritto allo sostituzione dei pneumatici non appena sia stato raggiunto il limite di sicurezza.

I pneumatici saranno sostituiti nel numero massimo contrattualmente previsto, qualora sia stata scelta questa opzione, oppure in numero illimitato “a consumo”. A seconda della stagione saranno utilizzati i  pneumatici invernali.

Le sostituzioni dei pneumatici potranno essere effettuate esclusivamente attraverso la rete di officine convenzionate con la Società di Noleggio a Lungo Termine pprevia prenotazione attraverso il Centro Assistenza Clienti contattabile con il Numero Verde fornito all’utilizzatore.

Come ci si deve comportare in caso di sinistro o furto?

Le procedure sono le stesse che si attuerebbero per gli autoveicoli di proprietà.

In caso di sinistro occorre compilare il CID e farlo sottoscrivere alle parti coinvolte.

In caso di furto deve essere sporta denuncia presso le Autorità di pubblica sicurezza.

In entrambi i casi si deve comunicare tempestivamente l’accaduto al Servizio Assistenza Clienti utilizzando il Numero Verde trasmettendo la documentazione relativa all’evento accaduto nelle modalità disponibili (di norma e-mail o fax). Dal momento della comunicazione sarà il Servizio Assistenza Clienti a seguire tutto l’iter: dalla gestione del sinistro alla riparazione dell’autoveicolo.

Il canone mensile può subire improvvise modifiche o variazioni?

Il canone mensile è sempre fisso per tutta la durata del contratto, salvo improvviso aumento della tassa di proprietà e può variare solo dietro specifica approvazione del cliente in seguito a sua richiesta di ricalcolo per variazione chilometraggio, durata o aggiunta di servizi.

Qual’è la procedura di restituzione dell’autoveicolo?

La procedura è estremamente semplice: ultimato il periodo di Noleggio l’autoveicolo deve essere riconsegnata, presso il punto di consegna che sarà indicato, in condizione di normale usura, con tutte le dotazioni e gli accessori che erano stati presi in carico, le doppie chiavi, la documentazione di bordo e di circolazione.

Normalmente la riconsegna coincide con il ritiro dell’autoveicolo nuovo.